Cerchi ristoranti, bar, musei, hotel, farmacie o quant’altro? Basta cliccare sull’icona di NearMe, l’app che spopola per iPhone, iPad, iPod Touch per trovarle. Ad inventare questa applicazione di grande successo, già votata «Top Travel App», cioè tra le migliori app da viaggio, sono stati due due ingegneri catanesi Antonio Virzì e Dario Briguglio. NearMe, tra le apps più scaricate in assoluto, gratuita, cresce sempre più ed è tra le startup selezionate al Web Summit di Dublino, il più importante meeting europeo dedicato all’innovazione digitale, a cui partecipano aziende come Google, Microsoft, Facebook, Twitter e Amazon.
“Il Web Summit sarà un’ottima occasione – spiega il CEO di NearMe Antonio Virzì (nella foto) – per far conoscere le tante novità a cui stiamo lavorando da diversi mesi, sia per quanto riguarda i servizi per le aziende, che quelli per gli utenti che usano NearMe regolarmente. L’obiettivo è rendere NearMe una vetrina ancora più vicina a consumatori e negozianti: i primi risparmiano, i secondi aumentano le vendite e fidelizzano i propri clienti. Un percorso virtuoso che dà una mano alle imprese e alle famiglie, in un periodo di crisi economica ancora molto pesante, specialmente in Italia“.
Sull’App Store di Apple, NearMe è al top del gradimento degli utenti: registra, infatti, un rating di 83/100 su Applause.com (un servizio che fa una media delle recensioni degli utenti, in una scala da 0 a 100, per ogni applicazione presente su tutti gli App Store del mondo), collezionando un punteggio di 85/100 alla voce privacy, 89/100 per performance, e ben 90/100 alle voci soddisfazione ed usabilità.
«Tutto quello che bisogna fare è usare il Gps per trovare ciò che cerchi. Compresi sconti immediati, offerte esclusive ed informazioni dettagliate (foto, video, orari d’apertura, etc.) su centinaia di categorie di attività. Il quartier generale della società è a Londra; in Italia è attiva sull’intero territorio nazionale con basi operative a Milano e al WCAP di Catania. Il servizio è in rapida espansione anche in Europa e in America.
A.P.S.
Social Profiles