A pubblicarlo con un’esclusiva anteprima è stato WWD: la campagna di comunicazione Dior per la primavera 2021 è della fotografa Elina Kechicheva che propone tableaux ispirati all’arte, con un sapiente mix di ombre e luce nei suoi scatti che ricordano i dipinti di Caravaggio.
La direzione artistica di Fabien Baron e le immagini disegnate da Elin Svahn, con Levi Achthoven, Maryel Uchida, Sculy Mejia, Judith Frament e Holly Fischer che indossano con divina espressione i capi della Maison.
Il tema della fortuna
all'HOMI Fashion&Jewels 2021
Uniti dal progetto #strongertogheter, le principali manifestazioni del comparto moda accessori – Homi Fashion&Jewels Exhibition, Micam Milano, Mipel, TheOne Milano, Lineapelle - si svolgeranno a Milano in assoluta sinergia nelle medesime date per creare un vero e proprio hub espositivo. A dare il via proprio HOMI Fashion&Jewels Exhibition, la manifestazione dedicata all'accessorio moda, al bijoux e al gioiello trendy, che aprirà sabato 20 marzo fino a lunedì 22 marzo 2021.La kermesse si propone portavoce delle tendenze future con il tema della fortuna. Accessori magico-sacrali, investiti di ricordi, di storie e di poteri, nella versione più esoterica o riletta in chiave contemporanea, come appare nella recente ricerca realizzata dal consorzio del Politecnico di Milano, per HOMI Fashion&Jewels Exhibition, dove il macrotrend Inner Identity decreta - tra i temi più di tendenza del segmento accessorio moda - gli “Amuleti”.
Sotto all’hashtag #BELUCKY nasce l’omonimo progetto che valorizza il tema della buona sorte alla quale tutti, ora più che mai, ci appelliamo e che vedrà coinvolti content creator e influencer in un progetto social dedicato alla condivisione della fortuna, proprio attraverso i gioielli portafortuna.
Fin dall’antichità si attribuisce al gioiello-amuleto un valore che va oltre quello materiale: protettivo, propiziatorio e curativo, e spesso gli si riconosce la capacità di tenere lontane le energie negative ed essere di buon auspicio. Nella storia, tra le varie culture ci sono sempre stati numerosi simboli portafortuna che, seppure avendo perso il loro significato originario, hanno conservato nella contemporaneità la loro capacità di coniugare sacro e profano, magia e religione in un simbolismo che attraversa tutte le arti. Dai coralli agli amuleti, dagli ex-voto ai rosari fino alle croci, il portafortuna è uno dei temi più esplorati nel gioiello e nell’accessorio moda che oggi è reinterpretato coniugando il gusto versatile e originale con materiali nuovi e attuali per affrontare, le sfide di ogni giorno.
MANUALE DELLA GRANDE
PROFUMERIA ITALIANA
La storia dell’arte della profumeria ha una forte legame con quella del Belpaese e il “modo italiano” di creare le fragranze si è contraddistinto e ha fatto scuola a livello mondiale. Per la prima volta, una pubblicazione interamente dedicata al tema della profumeria italiana si propone di raccontare gli ultimi cinquant’anni di storia di questo settore, così importante per la cultura, ma anche per l’economia, del nostro paese.Il volume, edito da Silvana Editoriale e realizzato con il patrocinio di Accademia del Profumo, dal titolo Manuale della grande profumeria italiana - Cinquant’anni di essenze straordinarie, offre una summa dei profumi prodotti in Italia, passando in rassegna i grandi marchi che hanno fatto conoscere in tutto il mondo il gusto olfattivo italiano, attraverso essenze meravigliose, marketing all’avanguardia e flaconi dal design ricercatissimo.
Marika Vecchiattini, blogger ed esperta di profumi, già autrice di altre tre pubblicazioni legate al mondo dell’olfatto, conduce il lettore in un percorso strutturato in tre parti.Dopo un excursus introduttivo dedicato alle origini della profumeria moderna – nata in Italia ed esportata in Francia nel ‘500 da Caterina de’ Medici, andata in sposa al Duca d’Orléans – si apre la prima sezione, incentrata sulle vicende che hanno segnato lo sviluppo dell’arte della profumeria, divenuta una delle eccellenze in cui si è espresso il made in Italy.Segue un’antologia di 100 celebri profumi – selezionati per la significatività delle loro caratteristiche – corredati da ampie schede descrittive e suddivisi per decenni a partire dagli anni ’70. Una galleria che permette di seguire l’evoluzione della profumeria contemporanea, rivolgendo lo sguardo fino alle tendenze più attuali.Un capitolo è poi dedicato alla filiera di produzione del profumo, raccontata attraverso le parole di alcuni protagonisti d’eccellenza.Chiude il volume una carrellata delle circa 7.000 fragranze prodotte in Italia negli ultimi cinquant’anni, con indicazione della casa produttrice, del genere e dell’anno, corredata da una tavola che illustra visivamente 100 fragranze, suddivise in famiglie olfattive.«È un volume nato dall’amore per i profumi dall’anima italiana, – commenta l’autrice, Marika Vecchiattini – scritto con il desiderio di valorizzare e divulgare un patrimonio olfattivo unico al mondo, ambasciatore perfetto di una cultura intrisa di bellezza, armonia, gioia di vivere».«Valorizzare il patrimonio storico e culturale legato al mondo delle fragranze è uno dei punti cardine della nostra mission. – racconta Ambra Martone, Presidente di Accademia del Profumo – Per questo, abbiamo accolto con gioia la proposta di patrocinare questa pubblicazione che, attraverso le parole e le immagini, traccia un racconto unico di questo affascinante universo e dei suoi protagonisti».
La t-shirt e la mascherina
'Anche a Te e Famiglia'
Perfetta per un lifestyle quotidiano, ecco l’originale t-shirt 👚 👕 , la cui flash riprende lo slogan tormentone delle festività ‘Anche a Te e Famiglia’®.
Puntando su un’estetica assolutamente pop che prende spunto dalla street art, la t-shirt coniuga design e contemporaneità.La divertente leggerezza di un capo d’abbigliamento unconventional si esprime così in un tripudio di colori intensi, pieni e luminosissimi: blu oltremare, arancione, verde smeraldo, rosa, grigio chiaro, fucsia, mélange, verde army, kaki, blu royal e naturalmente rosso Natale 🎄.Made in Italy in cotone 100%,naturale, la t-shirt, must have del Natale, segue i trend e possiede un’impronta che non ha stagioni.I tessuti naturali profumano di spensieratezza e allegria per un outfit sempre più cool che spazia dal guardaroba bimbi 👦👧 a quello teen👫 senza tralasciare l’uomo🙋♂️ e la donna🙋♀️.
E adesso arriva, con l'obbligo di indossarla, la mascherina della linea 'cover' con il mood che diventa tratto distintivo per effetto di un messaggio: ‘Anche a Te e Famiglia’®.
New post: Pitti Uomo in digitale sulla piattaforma Connect: apre Cucinelli, poi Herno, Kiton, Lardini wp.me/p4QFBl-2Hd Niente eventi about 1 settimana ago
by m_ilmagazine2 settimane ago In un periodo in cui la casa è protagonista nella nostra vita, dove si torna a trascorrere più tempo in cerca di intimità e relax,
by m_ilmagazine2 settimane ago Scarpe senza stagione, come le derby brogue, capaci di andare oltre le mode e di rimanere sempre perfette compagne di strada per gli uomini contemporanei.
by m_ilmagazine2 mesi ago La collezione autunno/inverno 2020 di Marni presenta una esplorazione di patchwork e collage, dall’inizio alla fine. Da micro a macro ad una esplosione di frattali
by m_ilmagazine2 settimane ago Pininfarina Segno è il progetto di sviluppo del mondo stationery Pininfarina. Il progetto si pone come laboratorio di sviluppo delle eccellenze, unendo sotto il nome
by m_ilmagazine2 settimane ago HOMI Fashion&Jewels Exhibition, la manifestazione dedicata all'accessorio moda, al bijoux e al gioiello trendy, aprirà sabato 20 marzo fino a lunedì 22 marzo 2021. La
by m_ilmagazine2 settimane ago EA7 Emporio Armani vestirà quindi l’Italia Team non solo ai Giochi Olimpici di Tokyo, in programma dal 23 luglio all’8 agosto prossimi, e per i
by m_ilmagazine2 settimane ago La collezione FW2021 Simonetta Ravizza è per una donna giovane e moderna. Una donna che vive nella contemporaneità e per questo sempre in movimento ma
by m_ilmagazine2 mesi ago Stesso design minimal ed immutata grinta: CIRCLING è di nuovo in collezione, ispirato all’omonima creazione di qualche stagione fa, che aveva fatto innamorare la stampa
by m_ilmagazine2 mesi ago Si chiama BAMBOO by HEART & HOME ed è la prima brand extension di Heart & Home, una “sorella maggiore” ancora più eco-friendly, ancora più
by m_ilmagazine2 settimane ago ✅Oggi alle 15.00 in diretta Instagram su questa pagina @agatapatriziasaccone ➡️ intervista al celebre artista fotografo @arturodelledonne autore della foto copertina del nuovo libro “Papa
by m_ilmagazine4 settimane ago The Christmas concert this year is signed IL VOLO - already winners of the TAO MUSIC AWARDS @taomoda_taoawards - 25 December live on @rai1official .
by m_ilmagazine2 settimane ago Il pizzo più prezioso è il protagonista delle nuove iconiche borse Ermanno Scervino: sorprendente questo inverno, romantico la prossima estate. @ermannoscervino#bag#pizzo
by m_ilmagazine2 settimane ago la collezione LV x UF di borse in edizione limitata, abbigliamento, accessori e sneakers, con il nuovo ipnotico Monogram disegnato dall'artista Urs Fischer. @louisvuitton@ursfischerstudio
Louis Vuitton X Urs Fischer
"Dato lo status onnipresente del monogramma Louis Vuitton, ho scelto di disegnarlo a mano in modo davvero spontaneo, quasi come se lo disegnassi a memoria". Uno dei pochi artisti a rimodellare completamente il motivo iconico Louis Vuitton sin dalla sua creazione, Urs Fischer ha reinterpretato i fiori del monogramma e le iniziali LV in nuove versioni ingrandite e distorte disegnate a mano che chiama "schizzi di memoria". Questo nuovo Monogram è il motivo decorativo chiave della collaborazione, presente in tutta la collezione. La collaborazione comprende anche una serie di stravaganti personaggi animati creati dall'artista.
Così Louis Vuitton realizza, insieme al celebre artista svizzero contemporaneo, una collezione onnicomprensiva e collaborativa che evidenzia la visione creativa giocosa dello stesso artista. Per illustrare l'ampiezza e l'ambizione creativa della collaborazione, la seconda con la Maison dopo la borsa Artycapucines realizzata nel 2019, Fisher ha ideato un universo visivo completo per Louis Vuitton con vetrine accattivanti, installazioni in negozio e contenuti digitali , che darà ulteriore vita alla collezione. Louis Vuitton X Urs Fischer è una perfetta vetrina su larga scala per il mondo creativo dell'artista e l'ultimo entusiasmante capitolo dell'impegno di lunga data della Maison per le arti.
Il foulard
accessorio HERNO
In un momento storico così particolare per la moda, un momento fatto di riflessioni e dinamiche fragili, di cambiamenti, Herno trova nei suoi archivi la solidità e il sapore spensierato degli anni ‘50. Pur correndo il rischio di fare scelte contro-tempo, Herno ripercorre il “suo” di tempo, quello in cui la creazione e confezione dei capi avevano il fascino e la leggerezza dell’eterno saper fare italiano.
Partendo dalla collezione Herno Monogram e prendendo spunto dalla sua contraddistinta tela d’archivio in canvas con motivo ad H, si arriva ad un prezioso accessorio: il foulard, intramontabile e indispensabile tutto l’anno. Realizzato in twill di seta stampata che riprende il tessuto d’archivio e lo incornicia in una sofisticatanota di colore.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Nella collezione Herno diventa il dettaglio dei capi timeless a decoro di impermeabili in cotone e piumini in nylon ultralight, anche abbinati a voluminoso taffettà tecnico.Ecco allora un sottile bandeau nel colletto del bomber anche over-size, della giacca bon ton, dell’A-shape e del gilet.Infilato nei passanti e pronto a diventare cintura nell’impermeabile e del parka dall’ampio volume o come sciarpa nella giacca con cappuccio. A sorprendere ulteriormente è la nuova linea di t-shirt e maglieria, creata e messa a punto dal nuovo polo produttivo aziendale, a riprova degli investimenti e della costante fucina di idee creative che è Herno, oggi finalmente realizzabile direttamente in “casa” tutto quello che viene pensato.
Il foulard di seta incontra il superfine cotone stretch delle t-shirt, sia nella versione mezza manica con nastro al collo, sia nella versione a manica lunga con ampia fascia sul fondo annodabile sul lato. Un match di sofisticate trasformazioni e attitudini chic e senza tempo.
Negli anni ’80 tutti vogliono poter indossare un paio di Saucony anche nella vita quotidiana. A cento anni esatti dalla nascita del marchio viene creata la linea di sneakers lifestyleSaucony Originals per rileggere il dna del brand in chiave contemporanea: l'heritage del marchio è, infatti, un patrimonio importante fatto di storia, gloria e stile che conquista un pubblico sempre più vasto.
Saucony è uno dei marchi storici nel mondo delle sneakers. Nasce nel 1898 a Kutztown in Pennsylvania come piccolo laboratorio artigianale di scarpe da bambino ma ben presto si specializza nella produzione di scarpe tecniche sportive e, nello specifico, di running shoes di grande qualità ed alte prestazioni guadagnandosi la stima, il rispetto e la lealtà di numerosi atleti e appassionati di corsa in tutto il mondo.
Presa dagli archivi storici del marchio (debutta nel 1989) la Shadow 5000 non fa accezione, entra ben presto a far parte della collezione SauconyOriginals e si impone per la sua silhouette, il comfort assoluto e, naturalmente, le combinazioni colore proposte. Oggi è nelle varianti Amazon Green, Autumn Blaze, Saucony Grey tutte in versione vintage: la pelle è trattata per restituire un effetto used invecchiato.
La tomaia è in morbida pelle scamosciata trattata per ottenere un effetto invecchiato con inserti in nylon e mesh. L’Intersuola in PU stampato offre una perfetta combinazione tra stabilità e ammortizzazione del piede.
Il barocco di Lecce, le tradizioni della Puglia, un richiamo alle origini per Maria Grazia Chiuri, che per Il fashion show di Dior Cruise nella capitale salentina ha voluto ricreare le atmosfere della sua terra, come una grande festa di paese: luminarie con 30mila lampadine a led e 1,5 km di tubo flessibile sempre a led per scrivere le frasi dell’artista. Ci sono voluti 12 giorni per allestire la location della sfilata evento, con la maison francese che lascia Parigi per il tacco dello Stivale.
Poi lo show, la voce dei Negramaro Giuliano Sangiorgi, le note della Pizzica (ballo pugliese) e della Taranta con l’orchestra diretta da Paolo Buonvino, 45 modelle che da protagoniste hanno indossato gli abiti della collezione Cruise 2021 dinanzi a un parterre selezionato di ospiti vip e blindato, anche per le restrizioni di carattere sanitario.
Gonne sfrangiate e abiti ricamati evocano le origini a cui la direttrice creativa della maison Dior, Maria Grazia Chiuri, si è ispirata: “È un viaggio nella mia memoria” -ha dichiarato la Chiuri alla stampa- “Qui e’ nata anche mia figlia e qui ritorno ogni estate da quando ero piccola”.
Il virtuosismo artigianale emerge perentorio nelle creazioni: “I tessuti per realizzare le giacche provengono dal laboratorio di tessitura delle Costantine, un’associazione di donne che ha sede a Uggiano La Chiesa e che protegge anche la cultura del pizzo al tombolo“, ha inoltre spiegato Maria Grazia Chiuri.
Dal 18 al 24 febbraio la Milan Fashion Week Donna Autunno/Inverno 20/21 con, in calendario, 56 sfilate, 96 presentazioni, 2 presentazioni su appuntamento e 34 eventi di cui 27 di moda e 7 culturali moda per un totale di 188 appuntamenti.
Le sfilate co-ed di questa edizione sono: Agnona, che presenterà la sua prima collezione uomo, Antonio Marras, Atsushi Nakashima, Boss, Bottega Veneta, Fila, GCDS, Frankie Morello, Missoni e Versace. Debuttano Gilberto Calzolari e Vìen, entrambi supportati da CNMI. Tornano a sfilare a Milano Moncler e Philpp Plein, entrambi con una collezione co-ed. Mentre tornano a presentare Roberto Cavalli e Romeo Gigli. Presentano per la prima volta: Moon Boot, Giordano Torresi e Patrizia Pepe. Grazie al supporto di CNMI sfileranno Alexandra Moura, Marco Rambaldi e Simona Marziali-MRZ. Inoltre nell’ambito di un percorso di mentoring e sostegno ai designer emergenti, il Camera Moda Fashion Trust insieme a CNMI supporterà la sfilata di Act n. 1 e la presentazione di Flavia La Rocca, vincitrice del premio Franca Sozzani Green Carpet Fashion Award for Best Emerging Designer 2019.
Inoltre si celebreranno importanti anniversari come i 10 anni di N° 21 e i 50 anni di Sportmax.T ra gli eventi da segnalare, la collaborazione per la collezione Fall/Winter 2020-21 di Emilio Pucci con Christelle Kocher di Koché come guest designer.
Una mostra da non perdere “MEMOS – A PROPOSITO DELLA MODA IN QUESTO MILLENIO,” curata da Maria Luisa Frisa e realizzata in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di ICE Agenzia e del Comune di Milano e con la partecipazione di Tendercapital. Verrà inaugurata giovedì 20 febbraio presso il Museo Poldi Pezzoli e sarà aperta al pubblico dal 21 febbraio al 4 maggio 2020.
La fashion week, in sé, si apre martedì 18 febbraio, con l’inaugurazione del Fashion Hub che sarà ospitato, per la prima volta, presso La Permanente. Il Fashion Hub ospiterà inoltre la decima edizione del Fashion Hub Market. Durante la serata inaugurale presentata la campagna “China, we are with you” realizzata da Camera Nazionale della Moda Italiana con la finalità di costruire un ponte tra i nostri due Paesi, portando la Milano Fashion Week in Cina, attraverso live streaming e contenuti speciali, per dare un segnale di vicinanza e positività in un momento di grande difficoltà.
“L’importante iniziativa “China, we are with you” ribadisce quanto sia importante costruire ponti e non muri” -afferma il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa (nella foto sopra)- “La cultura costruisce consapevolezza ed è con questo spirito che promuoviamo un importante momento di narrazione e riflessione dedicato alla moda con la mostra Memos, che sarà aperta al pubblico fino a maggio”.
CNMI presenta “Behind the curtain”, il fashion film dedicato a Milano Moda Donna diretto da The Blink Fish. Un piano sequenza svela i segreti di un backstage davvero inusuale, i preparativi della sfilata diventano una coreografia dal ritmo serrato, fino all’arrivo sulla passerella, rigorosamente green, della Milano Fashion Week. Gli abiti ed accessori sono di Act N°1, Annakiki, Arthur Arbesser, Blazé Milano, Calcaterra, DROMe, Fantabody, Giannico, GCDS, Gilberto Calzolari, Marco de Vincenzo, Marco Rambaldi, Nico Giani, Sara Battaglia, Stella Jean, Tiziano Guardini, Vìen, Vivetta. Lo styling è stato curato da Giulia Sanna, le coreografie sono di Laccio.
Base della strategia di Camera Nazionale della Moda è la sostenibilità, per questa ragione per la progettazione del Fashion Hub sono state riutilizzate delle strutture di allestimento, supporti di sfilate e mostre precedenti, le strutture sono tutte in acciaio, in parte recuperato dalle strutture del precedente Fashion Hub, la moquette è in materiale 100% riciclato e, ove presenti, i colori sono tutti ad acqua. Inoltre, CNMI si impegna a rendere l’intera settimana della moda più sostenibile evitando completamente l’uso di plastica durante gli eventi e presso le proprie location, rendendo gli accrediti stampa e buyer digitali attraverso QR-Code e stampando tutti i materiali con carta 100% riciclata.
”L’inclusione e la sostenibilità sono da sempre nostre colonne portanti, perciò anche questa edizione di Milano Moda Donna è caratterizzata da una particolare attenzione ai temi ambientali e all’inclusione delle diverse culture.” -dichiara ancora Capasa-. “Il nostro calendario si conferma pieno di eventi sostenibili, stimolanti ed internazionali che daranno modo a tutti i nostri ospiti di sentirsi accolti in una città confortevole e all’avanguardia come Milano”.
Da venti anni Ermanno Scervino propone l’armonia di femminile e maschile, di delicatezza e forza, di frivolezza e severità.
La collezione pre-fall 20 é percorsa da eleganti contrasti che si amalgamano in un guardaroba sofisticato, aperto alle più personali interpretazioni. Capi dal disegno nitido e le materie preziose sono pensati come moduli da comporre in un disegno ogni volta diverso, nel quale al centro è la donna, con la sua istintività e le sue molteplici ma coerenti personalità. Indossa l’abito etereo di pizzo con i boots, la camicia romantica con i trackpants affilati di ecopelle, il duvet chiuso da cinghie sull’abito a bustier; la piccola cappa trapuntata sui pantaloni graffitati. Porta la giacca maschile a mo’ di robe manteau, che after dark diventa una smoking jacket lunga e sinuosa, indossata con le brogues borchiate.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Il guardaroba è un sistema, fatto di capi adatti ad ogni occasione d’uso, con l’inconfondibile imprinting Scervino: lavorazioni double per cappotti dalle disegnature maschili; inserti e bande di pizzo di gusto lingerie su gonne plissè e giacche; ricami di cristalli su grossi maglioni; laminature rettile su lane double, ciniglia e nylon. La pelliccia artificiale è lavorata con una morbidezza superlativa, il tailoring mascolino svuotato di ogni durezza.
Basta con i finti rossetti che poi si rivelano gomme da cancellare. Oggetti spesso inutili, anche se costati pochi euro, subito dopo sbolognati da chi riceve il regalo di Natale con il classico sorriso di circostanza e la frase canonica “Carino! Mi serviva”.
Tormentone per tormentone, allora ce n’è uno che va per la maggiore ed è diventato quest’anno un capo fashion assolutamente trend: è l’esclusiva t-shirt‘Anche a Te e Famiglia’: quella official, l’unica originale, è in puro cotone, coloratissima, per uomo-donna-bambini-ragazzi, made in Italy (anzi made in Sicily), promossa da Taomoda che l’ha tenuta a battesimo. Una chicca nella sua singolare confezione regalo a sorpresa: il packaging è infatti uno scatolo rosso in cartone setato, quasi fosse un…panettone, per l’effetto sorpresa. Un capo d’abbigliamento destinato a far tendenza anche a seguire Natale, perché è vero che la frase ricambia gli Auguri, ma non soltanto. Online, con spedizione gratuita, la limited edition la si può acquistare sul sito www.ancheateefamiglia.it/shop
Ma la stagione delle feste non corrisponde soltanto con il Natale, bensì anche con il Capodanno così come con tutte le serate che si susseguono fino all’Epifania. Quindi ogni giorno c’è da stupire gli altri nel look. All’insegna dell’originalità segnaliamo innanzitutto gli outfit he suggerisce Hanita: dagli abiti in pailettes, ai kimono con effetto degradè, ai tubini in velluto laminato.
Per le donne che amano sentirsi regine delle feste, altro modo per distinguersi è scegliere un abito di pizzo dall’ispirazione elegante e festaiola, come quello pensato da XT Studio. Perfetto compromesso tra tradizione e tendenza, punta sul classico in fatto di tessuto e taglio per assicurarsi il trend con le lavorazioni e i dettagli dall’effetto sorpresa il dress che miscela texture diverse per ottenere il giusto equilibrio tra gusto e armonia. La seduzione nasce da un mix and match tra lingerie e haute couture e prende la forma di un capo capace di disegnare la femminilità e in cui la morbidezza dei tagli e la purezza della texture incontrano la sensualità del pizzo e del velluto.La differenza la fa il total black acceso da dettagli effetto vedo non vedo che caratterizzano le maniche larghe e il corpetto: una contemporaneità che non rinuncia a un tocco romantico per un capo squisitamente stylish e lussuoso
Dall’energia del vulcano Etna e dai colori della Sicilia trae ispirazione la prima street style t-shirt‘Anche a Te e Famiglia’ ®.
Perfetta per un lifestyle quotidiano, l’originale t-shirt 👚 👕 , la cui flash riprende lo slogan tormentone delle festività ‘Anche a Te e Famiglia’®. Puntando su un’estetica assolutamente pop che prende spunto dalla street art, la t-shirt coniuga design e contemporaneità. La divertente leggerezza di un capo d’abbigliamento unconventional si esprime così in un tripudio di colori intensi, pieni e luminosissimi: blu oltremare, arancione, verde smeraldo, rosa, grigio chiaro, fucsia, mélange, verde army, kaki, blu royal e naturalmente rosso Natale 🎄. Made in Italy in cotone 100%,naturale, la t-shirt, must have del Natale 2018, segue i tre...
Social Profiles